Iconografia della Salute è il festival delle Medical Humanities ideato nel 2020 dal Centro Studi Medical Humanities di Alessandria per valorizzare questo approccio, che riunisce le tante discipline coinvolte che influiscono sul percorso di cura del paziente.
Un luogo privilegiato per discutere come le Medical Humanities consentano la piena realizzazione della visione olistica già introdotta e praticata da Ippocrate oltre duemila anni fa.
2022
il tema scelto con il Centro Nazionale delle Malattie Rare e SIMeN Società Italiana di Medicina Narrativa per questa terza edizione è
fiducia
e FINE VITA
24-26 ottobre
guarda su YouTube i contenuti delle giornate
GIORNO 1 -
FIDUCIA
GIORNO 2 -
FINE VITA
GIORNO 3 -
POSTER
La terza edizione del festival delle Medical Humanities pone l’accento su due temi delicati e d’attualità, fiducia e fine vita, strettamente correlati se si pensa al rapporto operatori di cura e persone assistite o ai momenti in cui il caregiver si confronta con le disposizioni anticipate di trattamento.
I due argomenti rappresentano due momenti della narrazione, collegati alla capacità di ascolto dell’operatore di cura che dovrebbe svolgersi nell’intimità e con il coinvolgimento delle persone care che condividono il percorso degli assistiti.
RELATORI PRIMO GIORNO
RELATORI SECONDO GIORNO
PROGRAMMA
GIORNO 1 -
FIDUCIA
GIORNO 2 -
FINE VITA
GIORNO 3 -
POSTER
Il valore della fiducia
Il progetto Building Trust
L’esperienza di Alessandria: alimentare la fiducia con la narrazione
Il valore della morte
L’esperienza di Spoleto. Medicina narrativa nelle cure di fine vita
L’esperienza di Alessandria: arte, cura, accompagnamento
Le cure palliative nella storia della medicina
I contributi poster su FIDUCIA
I contributi poster su FINE VITA
IL CENTRO STUDI
L’Azienda Ospedaliera di Alessandria ha ritenuto strategico dare avvio a un percorso di promozione, sostegno e potenziamento della ricerca nel settore delle Medical Humanities attraverso l’istituzione del Centro Studi, denominato: “Centro Studi Spedalità Cura e Comunità per le Medical Humanities (CSCC)”, strutturato nell’Infrastruttura Ricerca, Formazione e Innovazione, con sede operativa presso il Centro Documentazione Aziendale.
La missione del Centro Studi è l’approfondimento degli studi delle Medical Humanities, favorirne la conoscenza nella pratica clinica quotidiana e il loro insegnamento con la consapevolezza che esse tendono allo studio di tutte le forme che definiscono il rapporto fiduciario tra medico e paziente.
Il Centro favorisce l’integrazione con l’EBM, allo scopo di una migliore sintesi tra numeri e parole, statistiche e storie, biologia e biografia, che attraverso le discipline afferenti alle MH possono trovare punti di contatto e di sinergia.
Le persone
Comitato del Festival
Cristina Cenci, Antropologa Founder dell’Istituto di Ricerca Body&Society LAB e del Center for Digital Health Humanities
Amalia Egle Gentile, Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità
Stefania Polvani, Presidente Società Italiana Medicina Narrativa
Domenica Taruscio, Direttore Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità
Comitato Scientifico del Centro Studi
Medical Humanities DAIRI AOAL
Mario Cardano, Professore ordinario di Sociologia della salute presso il Dipartimento di culture, politica e società dell'Università di Torino
Ivo Casagranda, Formatore e divulgatore scientifico
Roberta Lombardi, Direttore Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica Università del Piemonte Orientale
Catterina Seia, Presidente Cultural Welfare Center
Sandro Spinsanti, Fondatore dell’Istituto Giano per le Medical Humanities e il Management della Sanità
Gruppo di coordinamento
Mariasilvia Como, referente settore Comunicazione IRFI
Mariateresa Dacquino, Dirigente SS Formazione Comunicazione Fundraising
Elena Franco, Architetto e fotografa, Collaboratrice del “Giornale dell’Architettura”, creatrice del progetto fotografico “Hospitalia”
Alessandro Provera, docente di diritto penale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Patrizia Santinon, Psicoanalista Dirigente Medico S.C. Psichiatria dell’A.O. di Alessandria
Federica Viazzi, referente Biblioteca Biomedica IRFI
Antonio Maconi Presidente Centro Studi Cura e Comunità per le Medical Humanities DAIRI AOAL e Direttore SC IRFI e Direttore Dipartimento interaziendale funzionale Attività Integrate Ricerca e Innovazione
Contatti
www.ospedale.al.it
segreteria organizzativa del Festival
info@curaecomunita.it
T. 0131-206609
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16